Micosi e Funghi Ai Piedi: Sintomi, Prevenzione e Cura

Tempo per leggere: 4 min

Micosi e Funghi Ai Piedi: Sintomi, Prevenzione e CuraLe onicomicosi, o micosi delle unghie, è un’infezione causata dalla presenza un fungo. In genere non è un disturbo grave, ma si tratta di un problema dal punto di vista estetico che può diventare difficile da trattare se trascurato.

Si presenta in genere con “sintomi” quali: cambio del colore e della forma delle unghie, che tendono a diventare più spesse, tutti problemi antiestetici a vedersi e potenzialmente molto fastidiosi.

La micosi può colpire sia le unghie delle mani che dei piedi, ma è più comune in questi ultimi.

La micosi alle unghie può essere difficile da trattare e tende alla recidiva, si tratta di un problema molto raro in giovane età, che invece diventa più comune con il passare degli anni. La buona notizia è che ci sono già preparati a base di ingredienti naturali abbastanza forti da affrontare anche i problemi più gravi – vedi la recensioni di Fungoxil Forte qui.

Le Cause

le cause di fungiI funghi sono dei microrganismi presenti sul corpo umano che “vivono” in una situazione di equilibrio e di reciproca non aggressione. I funghi proliferano in ambienti caldo/umidi che normalmente non sono in grado di aggredire il nostro organismo in quanto tenuti a bada dal nostro sistema immunitario.

In specifiche condizioni però possono prendere il sopravvento causando infezioni, ad esempio penetrando attraverso minuscoli tagli presenti sulla nostra pelle o sfruttando un temporaneo calo delle difese immunitarie. Da qui, si moltiplicano in modo incontrollato, causando i sintomi di cui sopra.

L’onicomicosi è causata solitamente da un fungo che appartiene al gruppo dei dermatofiti. Anche i lieviti e le muffe possono essere però responsabili delle micosi.

Le micosi si verificano con maggior frequenza nelle unghie dei piedi rispetto a quelle delle mani in quanto spesso proliferano in un ambiente scuro, caldo e umido come quello all’interno delle scarpe oltre che per il fatto che la circolazione sanguigna verso le unghie dei piedi è minore di quella verso le unghie delle mani, e quindi il riconoscimento e il tentativo di contrastare l’infezione da parte del sistema immunitario è meno veloce.

Fattori di Rischio

I fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare onicomicosi sono:

  • Età avanzata, causa di una ridotta microcircolazione, e del calo delle difese immunitarie.
  • Sudorazione eccessiva (predisposizione famigliare ,lavoro in un ambiente umido, psoriasi, calze e scarpe che impediscono la traspirazione)
  • Camminare scalzi in ambienti pubblici umidi, come piscine, palestre, spogliatoi e docce.
  • Piccole lesioni alla pelle o alle unghie.
  • Cattiva igiene del piede.
  • Diabete e problemi circolatori (come la malattia arteriosa periferica).
  • Disturbi del sistema immunitario.

Sintomi

Sintomi unghie dei piedi cattiveUna micosi alle unghie può avere sintomi poco marcati nelle prime fasi dell’infezione, ma questi, in seguito diventano molto evidenti e sono:

  • Le unghie perdono il loro colore naturale assumendo colori che vanno dal bianco al nero, giallo o talvolta verdastro.
  • Si inspessiscono e perdono la loro forma naturale diventando difficili da tagliare. Spesso causano dolore e fastidi, diventano molto fragili e friabili, e in alcuni casi possono staccarsi completamente dal letto ungueale.
  • Spesso anche la pelle attorno all’unghia diventa rossa e infiammata,.
  • In alcuni casi compare prurito.
  • Frequente è infine la comparsa di cattivo odore.

Cura e Terapia

L’onicomicosi può essere difficile da curare e spesso presenta recidive, i medici dichiarano infatti che:

  • Anche in caso di trattamento potrebbe non esserci il completo recupero dell’unghia dal punto di vista estetico.
  • Il 20-40% dei pazienti non risolve completamente il disturbo.
  • Si verificano recidive in 1 paziente su 5.

In farmacia sono disponibili creme antimicotiche, smalti, e altri dispositivi che però non sempre sono sufficienti a risolvere il problema. Un altro ottimo antifungino è Fungent crema.

Farmaci Topici – In molti casi può essere sufficiente l’applicazione topica di creme, smalti o altri rimedi contenenti principi attivi antimicotici come:

  • Ciclopirox
  • Amorolfina
  • Tioconazolo

Sono relativamente efficaci nei casi non complicati, ma sono necessari cicli di terapia molto lunghi .

Farmaci per Uso Orale – Per curare l’onicomicosi è possibile far ricorso ad antimicotici per uso orale, come ad esempio la terbinafina e l’itraconazolo.

Gli antimicotici però possono causare effetti collaterali che vanno dalle comuni eruzioni cutanee fino ai ben più gravi danni epatici

Chirurgia e Altro – In alcuni casi i danni possono essere così profondi da richiedere l’intervento chirurgico per la rimozione totale o parziale dell’unghia.

Stile di Vita e Rimedi Pratici

piediUna corretta igiene è essenziale sia dal punto di vista della prevenzione che durante la terapia di trattamento dell’infezione. In generale è utile è mantenere le unghie corte utilizzando strumenti disinfettati ogni volta in modo accurato.

On line è possibile trovare particolari rimedi casalinghi, di cui però non possiamo garantire l’efficacia.

  • Aceto. Il suggerimento è quello di fare un pediluvio di 15/20 minuti in una miscela di 1/3 d’aceto e 2/3 di acqua tiepida. Dopo bisogna risciacquare e asciugare accuratamente. Questo andrebbe fatto 2 o 3 volte alla settimana.
  • Vicks VapoRub. Proprio come per l’aceto non siamo in grado di garantire l’efficacia e in questo caso la pomata andrebbe applicata sulla zona interessata almeno una volta al giorno.

10 alimenti che fermano lo sviluppo dell’infezione fungina

Prevenzione

Per prevenire l’onicomicosi e ridurre le recidive, l’igiene delle mani e dei piedi è estremamente importante. Eccovi alcuni consigli:

  • Tenete le unghie corte, lontano da umidità e pulite. Tagliatele dando loro una forma quadrata e asciugate accuratamente mani e piedi, specialmente le zone tra le dita.
  • Indossate scarpe di buona qualità e possibilmente calzini in cotone, che lascino respirare piede
  • Cambiate spesso i calzini, soprattutto in caso di sudore eccessivo.
  • Se possibile, toglietevi le scarpe durante la giornata.
  • Non lesionate la pelle intorno alle unghie questo permette ai germi di penetrare nella pelle e sotto le unghie.
  • Non camminate scalzi nei luoghi pubblici. Indossate sempre delle ciabattine quando siete in piscina, nelle docce o negli spogliatoi.
  • Assicuratevi che il centro che si occupa della vostra pedicure sterilizzi tutti gli strumenti e sarebbe preferibile portare i vostri da casa.
  • Non usate smalto o unghie finte che potrebbero intrappolare l’umidità e aggravare l’infezione.
  • Lavatevi le mani accuratamente dopo aver toccato un’unghia infetta, i funghi infatti potrebbero infettare anche le altre unghie.
  • Non scambiatevi asciugamani o calze con altre persone.
  • In caso siate affetti dall’ infezione da piede d’atleta avviate immediatamente la terapia per evitare il rischio che vengano compromesse anche le unghie.
Francesca Polini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *